Muta wakeboard: guida ai migliori marchi e modelli

Quando l’acqua inizia a farsi più fredda, una buona muta può fare la differenza tra una sessione piacevole e una da dimenticare. Anche se non è sempre necessaria, diventa indispensabile in certi periodi dell’anno.
Le mute ideali per il wakeboard, rispetto a quelle pensate per altri sport come la subacquea, si distinguono per materiali più elastici, tagli che seguono il corpo e una vestibilità studiata per offrire comfort senza limitare i movimenti.
Qui sotto trovi una panoramica dei marchi da preferire e qualche consiglio utile per scegliere il modello giusto.
Mute wakeboard, i migliori Brand
Ecco un elenco dei marchi più conosciuti che producono mute adatte al wakeboard, sia lunghe che corte. Clicca sul nome del brand per scoprire i modelli più diffusi.
Brand | Lunghe | Corte |
---|---|---|
Rip Curl | Link modelli | Link modelli |
Xcel | Link modelli | Link modelli |
Quiksilver | Link modelli | Link modelli |
Mystic | Link modelli | Link modelli |
Ion | Link modelli | Link modelli |
Billabong | Link modelli | Link modelli |
O’Neill | Link modelli | Link modelli |
Volcom | Link modelli | Link modelli |
Prolimit | Link modelli | Link modelli |
Hurley | Link modelli | Link modelli |
Nyord | Link modelli | — |
Brunotti | Link modelli | Link modelli |
Follow | Link modelli | Link modelli |
Jetpilot | Link modelli | Link modelli |
Picture | Link modelli | Link modelli |
Roxi | Link modelli | Link modelli |
Soöruz | Link modelli | Link modelli |
Ride Engine | Link modelli | Link modelli |
Muta wakeboard: chiusura back zip, chest zip o front zip
Esistono diverse tipologie di mute: con chiusura posteriore (back zip), a petto (chest zip) e frontale (front zip o freezip). Le mute con back zip sono ideali per chi cerca una soluzione economica e facile da indossare, mentre le chest zip e le front zip offrono prestazioni migliori in termini di comfort, vestibilità, mobilità e tenuta all'acqua, rendendole più adatte all’uso nel wakeboard.
Tipo di muta | Vantaggi | Svantaggi | Prezzi |
---|---|---|---|
Back zip (chiusura posteriore verticale) |
Facile da indossare e togliere. Modelli più economici. | Maggiore dispersione termica e infiltrazioni d'acqua. Mobilità ridotta sulle spalle. Zip lunga e rigida sulla schiena. | Fascia bassa |
Chest zip (chiusura a petto obliqua) |
Miglior tenuta all’acqua rispetto al back zip. Maggiore libertà di movimento. Fit più aderente e confortevole. | Più complicata da indossare rispetto alla back zip. | Fascia medio/alta |
Front zip / Freezip (chiusura frontale orizzontale o zipless) |
Massima tenuta termica. Zero punti rigidi sulla schiena. Fit più aderente e confortevole. | Richiede un po’ di pratica per indossarla. | Fascia alta |
Muta back zip
Le mute con chiusura posteriore (back zip) sono tra le opzioni più convenienti. La cerniera sulla schiena facilita l'indossamento e la rimozione, ma può risultare meno confortevole rispetto ad altre tipologie. La presenza della cerniera, infatti, può limitare la libertà di movimento e creare un ponte termico, favorendo la dispersione del calore. Di seguito, trovi una selezione dei migliori modelli back zip disponibili su Amazon, eBay e altri negozi partner.

Tipo: back-zip
Spessore: 3/2

Tipo: back-zip
Spessore: 3/2

Tipo: back-zip
Spessore: 3/2

Tipo: back-zip
Spessore: 4/3

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 4/3

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 3/2

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 4/3

Tipo: back-zip
Spessore: 4/3

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4

Tipo: back-zip
Spessore: 5/4
Muta chest zip
Le mute a petto (chest zip) sono dotate di una cerniera obliqua che parte dal collo e arriva fino al petto. Questo design le rende particolarmente adatte a sport come il wakeboard e il surf, poiché offrono maggiore elasticità e libertà di movimento rispetto alle mute con chiusura posteriore. Inoltre, la chiusura a petto migliora la tenuta dell'acqua, mantenendo la muta più calda e confortevole. Di seguito, trovi una selezione dei migliori modelli chest zip disponibili su Amazon, eBay e altri negozi partner.

Tipo: chest-zip
Spessore: 3/2

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 3/2

Tipo: chest-zip
Spessore: 3/2

Tipo: chest-zip
Spessore: 5/4

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 5/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 5/4

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 4/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 5/3

Tipo: chest-zip
Spessore: 3/2
Muta front zip / freezip
Le mute con chiusura anteriore (front zip, freezip o zipless) presentano una cerniera orizzontale che va da spalla a spalla. A differenza della chest zip, la front zip si apre completamente e permette di sfilarla dal girocollo. Tra i tre tipi di chiusura, la front zip è la più avanzata in termini di prestazioni, ma può risultare meno pratica da indossare per chi non è abituato, rispetto alle mute con chiusura posteriore. Qui sotto trovi una selezione dei migliori modelli front zip disponibili su Amazon, eBay e altri negozi partner.

Tipo: front-zip
Spessore: 3/2

Tipo: front-zip
Spessore: 5/3

Tipo: front-zip
Spessore: 5/3

Tipo: front-zip
Spessore: 4/3
Cosa significa 4/3mm, 3/2mm ecc.?
La prima cifra si riferisce allo spessore del neoprene sul busto (dove serve più calore), la seconda agli arti superiori (dove serve più mobilità). Quindi una muta 4/3mm è più calda di una 3/2mm, ed è adatta a condizioni più fredde. Ne parliamo in dettaglio nella guida completa alle mute lunghe.
Mute wakeboard lunghe e corte
Le mute lunghe, sia pesanti che leggere, offrono una copertura totale del corpo. Le mute pesanti, con spessore da 4/3mm a 6mm, sono ideali per il clima rigido. Questi modelli presentano parti interne felpate che aiutano a trattenere il calore nei punti più delicati. Le mute leggere, con spessore da 3/2mm, sono invece perfette per il clima più mite.
Le mute corte offrono una copertura parziale del corpo e hanno spessori che variano tra 2mm e 3mm. In base al modello, possono avere le maniche corte o lunghe, per adattarsi meglio alle diverse condizioni climatiche.
A seconda del clima, se pratichi wakeboard da inizio a fine stagione, una sola muta corta potrebbe non essere sufficiente. Meglio dotarsi di due mute differenti, lunga e corta, per affrontare al meglio ogni momento della stagione.
Giubbotti in neoprene e lycre
Tra gli indumenti di chi pratica wakeboard non possono mancare i giubbotti in neoprene e le lycre da surf, che si tratti di una sessione in acqua fredda o di un'uscita estiva.
I giubbotti in neoprene offrono comfort termico e protezione dal vento. Si indossano sopra l’impact vest, con o senza muta, oppure si usano come normali felpe per coprirsi dopo la sessione. Ne esistono diversi modelli ideali per il wakeboard, realizzati da brand come Mystic, Hurley, ION, Soöruz e altri.
Le lycre da surf, invece, sono indumenti tecnici e aderenti in tessuto elastico, a manica lunga o corta, pensati per il comfort in acqua. Nel wakeboard si usano sotto l’impact vest per aumentare il comfort e mantenerlo in posizione anche dopo una caduta.
Quali mute evitare?
Non tutte le mute sono adatte al wakeboard. Quelle pensate per la pesca subacquea, ad esempio, hanno una costruzione diversa e non garantiscono la libertà di movimento necessaria per sport d'azione come il wakeboard, il wakeskate o il surf.