Attrezzatura wakeboard: tutto quello che ti serve

Per girare in wakeboard servono due cose: voglia di divertirsi e l’attrezzatura giusta. Che tu prediliga i cable park o il traino della barca, l’equipaggiamento fa davvero la differenza — non solo per le prestazioni, ma anche per il comfort e la sicurezza in acqua.
Molti club offrono il noleggio dell’attrezzatura, ma avere un set personale è tutta un’altra storia. Ti permette di crescere più in fretta, adattarti meglio allo stile che preferisci, e usare sempre gli equipaggiamenti che conosci bene e che ti fanno sentire a tuo agio.
In questa guida trovi una panoramica di tutta l’attrezzatura fondamentale per il wakeboarding. Ogni sezione ti introduce a un tipo di equipaggiamento e ti porta agli articoli di approfondimento dedicati, dove trovi i modelli più usati e anche le migliori offerte selezionate dai nostri partner.
Tavole da wakeboard

La tavola è il cuore dell’attrezzatura, sempre abbinata agli attacchi. Esistono tavole di diverse forme, dimensioni e livelli di flessibilità. Una tavola rigida è più precisa e reattiva, mentre una tavola flessibile è più permissiva e morbida nella guida, quindi spesso preferita dai rider alle prime armi. La scelta dipende dal tipo di utilizzo in cable o barca, dallo stile e dal livello di esperienza.
APPROFONDIMENTO: Come scegliere la tavola da wakeboard
Gli attacchi per la tavola da wakeboard

Gli attacchi tengono i piedi saldi sulla tavola, permettendo di controllare i movimenti con precisione. Devono essere comodi, aderenti ma non troppo stretti, soprattutto nella zona della caviglia. Esistono diversi sistemi di chiusura (lacci, velcro o entrambi), e possono essere aperti o chiusi. Alcuni modelli includono scarponi interni rimovibili e percorribili, pensati per camminare fuori dall’acqua: una soluzione molto comoda nei wakepark full size, dove spesso ci si sposta a piedi.
Anche se molti brand progettano tavola e attacchi come set, la maggior parte degli attacchi è compatibile anche con tavole di altri produttori. È normale mixare i componenti in base alle proprie necessità.
Gilet impact vest

L’impact vest serve a proteggere busto, schiena e fianchi dagli urti e a restare a galla dopo una caduta. I modelli più imbottiti (in gergo life jackets) sono ideali per chi sta iniziando o cerca più sicurezza, soprattutto in mare aperto. Quelli più leggeri (impact comp vest) offrono maggiore libertà di movimento, ma meno protezione. In ogni caso, è importante scegliere un modello omologato e adatto al wakeboard, evitando quelli pensati per altri sport acquatici, come il kite, perché non garantiscono la protezione adeguata.
Caschi per il wakeboard

Il casco non è un optional, è sempre obbligatorio, qualsiasi sia la disciplina: wakeboard, wakeskate o altro. Che tu stia girando tranquillamente al cable o serenamente dietro la scia della barca, può proteggerti proprio nei momenti in cui non te lo aspetti — soprattutto dagli incontri troppo ravvicinati con gli ostacoli, ma anche dall’impatto con l’acqua che, in certe cadute, non è per niente morbido. Quando succede, perché prima o poi può accadere, ti salverà la testa — letteralmente.
Lascia stare i caschi da bici o da skate: qui serve roba seria, omologata per sport acquatici. Scegli un modello progettato per questo sport, robusto e comodo anche in acqua. Al di là del design, caratteristiche come la regolazione interna della taglia o le protezioni per le orecchie possono migliorare il comfort e la protezione, ma non sono presenti in tutti i modelli.
Muta lunga o corta

Non serve sempre, ma quando l’acqua è fredda, diventa indispensabile. Le mute da surf in neoprene sono le più adatte al wakeboard. Puoi scegliere tra mute corte (shorty), ideali per l’estate o i climi caldi, e mute lunghe per le mezze stagioni o l’inverno. Lo spessore e il tipo di chiusura vanno scelti in base alla temperatura dell’acqua e alla durata delle sessioni.
In sintesi
L’attrezzatura da wakeboard si basa su pochi elementi fondamentali: tavola, attacchi, impact vest, casco e – se serve – una buona muta. Ogni componente ha il suo ruolo, e scegliere prodotti progettati per questo sport fa davvero la differenza. Un setup di qualità è più sicuro, più comodo e rende tutto più divertente. Nei link che abbiamo fornito nell'articolo, trovi le guide per approfondire e scegliere al meglio ogni parte del tuo equipaggiamento.
Staff Editor
Condividi questo articolo
Pubblicità offerta da Google
Articoli correlati
Pubblicità offerta da Google