Equipaggiamento per girare in wakeskate

Per iniziare a girare in wakeskate, serve l’attrezzatura giusta. Alcuni elementi sono specifici, come la tavola e le scarpe da skate. Altri, invece, sono condivisi con il wakeboard: casco, impact vest e muta, se giri in acque fredde.
In questo articolo trovi una panoramica dell’equipaggiamento essenziale, con qualche consiglio pratico su cosa scegliere e perché. E se vuoi approfondire, alla fine di ogni sezione trovi un link con ulteriori dettagli.
Tavola da wakeskate
Le tavole da wakeskate non sono tutte uguali: cambiano i materiali, la costruzione e quei piccoli dettagli che rendono unico ogni brand. La misura ideale dipende in parte dal peso, ma anche dalle preferenze personali. Una tavola più lunga garantisce maggiore stabilità e controllo, mentre una più corta risulta più leggera e reattiva. Anche il design – spesso sottovalutato perché i modelli sembrano simili – influisce parecchio sulle sensazioni sotto ai piedi. Clicca sul pulsante qui sotto per scoprire i migliori produttori, i modelli e le misure da tenere d’occhio.
Scarpe da skate semplici e leggere
Per girare in wakeskate servono scarpe adatte: leggere, aderenti, con suola piatta in gomma e non troppo spessa. Quelle da skate vanno benissimo, ma non tutte ideali: evita modelli troppo rigidi o pesanti. Cerca traspirabilità, buon grip e punte flessibili, per avere maggiore feeling sulla tavola.
Impact vest
Il giubbotto impact è fondamentale. Protegge il busto dagli urti e aiuta a galleggiare meglio in acqua. Ci sono modelli più spessi e protettivi, e altri più leggeri da competizione che offrono maggiore libertà di movimento. Clicca sul pulsante in basso per scoprire i migliori produttori e modelli per il wake.
Il casco
Serve sempre, anche quando sembra non servirti. Ti protegge da schiaffi improvvisi, batti cinque con gli ostacoli e cadute epiche. La calzata deve essere precisa, ma senza stringere troppo sul cranio. Meglio se il casco ha un sistema di regolazione, una buona ventilazione e, se gradite, le protezioni per le orecchie.
Una muta lunga o corta (opzionale)
La muta non è obbligatoria, ma se l’acqua è fredda ti cambia la giornata. In certi periodi dell’anno diventa essenziale per non congelarti come un pinguino. D’estate spesso basta una muta corta, oppure anche un top in neoprene fa il suo lavoro. Se sei in Sardegna o in altre regioni calde, puoi girare tranquillamente a pelle. In autunno, inverno e primavera servono mute lunghe, con spessori tra 3/2 mm e 5/4 mm, a seconda del clima. Le mute da surf vanno benissimo anche per il wakeskate. Se vuoi scoprire i migliori brand e approfondire lo spessore ideale e le zip da preferire, clicca sul pulsante qui sotto.
In sintesi
Tavola, scarpe, impact vest, casco e – in certi casi – muta. Tutto qui. L’attrezzatura da wakeskate è semplice, ma va scelta bene. Se vuoi approfondire ogni componente e trovare tante occasioni online disponibili nei negozi partner, leggi gli approfondimenti che abbiamo linkato nell'articolo.