Tavola wakeboard: tipologie e caratteristiche

Scegliere la tavola da wakeboard giusta può sembrare complicato, ma con qualche dritta tutto diventa più semplice. Tra le tante opzioni disponibili, è importante sapere cosa cercare: dal tipo di utilizzo (barca o park) alla flessibilità, fino a forma, rocker e dimensioni. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio tutte le differenze per aiutarti a trovare la tavola perfetta per te.
Tavola da wakeboard: com'è fatta?
Le tavole da wakeboard sono progettate per offrire stabilità e manovrabilità sull'acqua. Hanno solitamente una forma simmetrica e slanciata, con punta e coda identiche, sebbene alcuni brand sperimentino design innovativi. La loro lunghezza varia generalmente dai 110 cm per i bambini a oltre 160 cm per gli adulti. I wakeboard possono essere specifici per la barca, per il park o adatti a entrambi.
SCOPRI DI PIÙ: Come funziona il wakeboard e dove si pratica
Ogni tavola ha caratteristiche uniche in termini di forma, profilo e angoli, che influenzano flessibilità, peso, reattività e resistenza. I fattori chiave nella scelta di un modello includono anche il controllo, l’agilità e altre qualità che lo rendono più o meno adatto a diversi stili e discipline.
Uno degli elementi chiave è rocker, ossia il profilo di curvatura della tavola. Esistono tre tipologie principali - roker continuous, hybrid e 3 stage - e ciascuna influisce sulla superficie di contatto, determinando caratteristiche come: reattività, scorrevolezza, stabilità e capacità di imprimere pop.
Un altro aspetto da considerare è quello delle pinne: di solito sono quattro, rimovibili e fissate sul fondo della tavola. Nella guida in barca migliorano stabilità e controllo, mentre nei wakepark si rimuovono per affrontare i trick sugli ostacoli. Le pinne più lunghe offrono maggiore stabilità, ideali per i principianti, mentre quelle corte garantiscono più libertà di movimento, perfette per i rider più esperti.
Sulla parte superiore si trovano i fori filettati o i binari per fissare i boots. Esistono diverse tipologie di attacchi, ciascuna pensata per esigenze specifiche. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento dedicato: Attacchi wakeboard: tipologie, brand e modelli.
Tipologie di wakeboard: differenze tra barca e park
Le tavole da wakeboard non sono tutte uguali: ogni modello è progettato per offrire le migliori prestazioni a seconda del tipo di riding. La scelta principale riguarda l'uso in barca o nei wakepark, poiché le condizioni differenti influenzano il design e la struttura della tavola. Vediamo le principali differenze tra queste tipologie.
Wakeboard per Cable: se pratichi wakeboard in un cable park, dove vieni trainato da un cavo sopraelevato, ti serve una tavola costruita per resistere agli impatti con box, rail e kicker. Le tavole da park hanno una base rinforzata (grind base) che le protegge dall'usura e spesso presentano spigoli più morbidi per evitare di incastrarsi sugli ostacoli. Alcuni modelli offrono un flex accentuato, ideale per il pressing, mentre altri restano più rigidi per chi preferisce una risposta più reattiva.
LEGGI ANCHE: I migliori wakepark in Italia
Wakeboard per Barca: se pratichi wakeboard in barca, dove vieni trainato da un punto di ancoraggio più basso, la tavola deve essere progettata per massimizzare il pop sulla scia e garantire atterraggi stabili. I modelli da barca hanno una base più strutturata con scanalature marcate (channels) per offrire maggiore controllo e affrontare tagli decisi sull'acqua. Sono generalmente più leggere e non sono costruite per resistere all’impatto con ostacoli.
Tavole Ibride: se vuoi una tavola versatile, le tavole "ibride" combinano caratteristiche di entrambe le tipologie. Hanno una base più resistente di una tavola da barca, possono avere channels per un migliore controllo e una struttura bilanciata per affrontare gli ostacoli nei wakepark.
Il design della base del wakeboard: liscio o con linee d'acqua
Il design della base di una tavola da wakeboard, noto anche come "shape", è uno degli elementi che maggiormente influenzano il comportamento della tavola in acqua. Ogni tipo di shape ha caratteristiche specifiche che influenzano la velocità, la manovrabilità e la presa dell’acqua. Ecco i principali tipi di shape che potresti trovare.

Featureless (Base Pulita)
Le tavole con base "featureless" sono completamente prive di pinne o canali. Questo design minimalista offre un riding molto libero e creativo, ideale per chi cerca una tavola scivolosa e reattiva, senza troppa stabilità forzata. La mancanza di feature permette di eseguire tricks più fluidi e di godere di un feeling di scivolamento costante.
Channels (Canali)
Le tavole con canali integrati presentano linee longitudinali sulla base che servono a migliorare l'aderenza sull'acqua. Questi canali agiscono come un “compasso” per dirigere i tagli e migliorare la tenuta della tavola, rendendo più facile il controllo della direzione, soprattutto durante le manovre veloci. Le tavole con canali sono ideali per chi cerca un po' più di stabilità, sia nei trick che nelle curve.
V-Spine
Il design V-Spine è una caratteristica comune nelle tavole con rocker 3-stage. Questa struttura presenta una sorta di "spina" centrale, che aiuta a migliorare la manovrabilità della tavola durante i cambi di direzione. I V-Spine permettono di passare facilmente da un bordo all’altro, migliorando la stabilità e il controllo.
I bordi della tavola: affilati, arrotondati o variabili
I bordi laterali della tavola, anche se può sembrare un dettaglio, possono avere un impatto notevole sul riding. Infatti, esistono tipi di bordatura differenti tra cui poter scegliere.
I bordi affilati sono ideali per uno stile più aggressivo, permettendo tagli profondi nell'acqua e mantenendo velocità elevate. Al contrario, i bordi arrotondati sono perfetti per i rider che preferiscono un'esperienza più fluida e rilassata, concentrandosi maggiormente sui trick da ostacoli.
I bordi variabili offrono un mix di prestazioni e sensazioni di entrambi i tipi di bordi. Questa combinazione è ottenuta affilando i bordi alle estremità della tavola per una maggiore aderenza e precisione, mentre i bordi più arrotondati vicino al centro offrono una sensazione più morbida e permissiva, consentendo una maggiore versatilità nel riding.
Il rocker della tavola da wakeboard
Il profilo rocker della tavola da wakeboard si riferisce alla curvatura della tavola stessa e influisce su diversi aspetti del riding, come la reattività, la fluidità e la stabilità. Ecco una panoramica delle principali configurazioni.

Rocker Continuous
Il continuous rocker presenta una curvatura ellittica e continua dall'inizio alla fine della tavola. Questo profilo riduce la superficie di contatto con l’acqua, favorendo una guida fluida e scorrevole, ideale per il cable park. È particolarmente tollerante sugli atterraggi, offrendo un maggiore margine di errore per chi sta ancora perfezionando la tecnica. Il continuous rocker è perfetto per eseguire trick fluidi, ma non offre lo stesso pop elevato dei rocker più spigolosi, come il 3-stage.
Rocker 3-Stage
Il 3-stage rocker presenta una forma più geometrica, con tre sezioni distinte: una parte centrale generalmente piatta per un maggiore contatto e reattività e due estremità rialzate. Questo design consente alla tavola di generare maggiore pop e spinta quando si rilascia la forza, rendendola ideale per il wakeboarding in barca, ma anche nei park per gli air trick e i kicker. Anche se offre grande stabilità sugli atterraggi, la superficie piatta rende questi ultimi più duri rispetto al continuous rocker.
Rocker Ibrido
Il rocker ibrido combina le caratteristiche dei rocker continuous e 3-stage, offrendo un profilo versatile e bilanciato. Permette di ottenere un buon compromesso tra fluidità nelle transizioni e pop per salti e kicker.
Varianti e particolarità dei profili
Sebbene queste descrizioni dei profili rocker siano abbastanza generalizzate, è importante ricordare che ogni produttore interpreta e realizza i propri rocker in modo leggermente diverso. Ad esempio, esistono rocker continuous classici e più aggressivi, così come 3-stage rocker più o meno pronunciati, a seconda del modello e della marca. Queste sfumature possono influenzare le prestazioni e le sensazioni di guida, rendendo ogni tavola unica.
Flessibilità della Tavola: Bassa, Media o Alta?
La flessibilità (flex) di una tavola da wakeboard influisce sul feeling sotto i piedi, sulle prestazioni nei trick e sulla risposta agli atterraggi. Ogni brand utilizza una propria scala per definirla, spesso con valori da 1 a 5, ma non esiste uno standard assoluto. Per semplificare, possiamo suddividerla in tre categorie principali, utili per capire le differenze tra una tavola più o meno flessibile.
Bassa Flessibilità (Tavole Rigide)
Le tavole con basso flex offrono più stabilità e un pop esplosivo, ideali per chi cerca controllo e potenza.
- Migliore per: wakeboard in barca, air trick, atterraggi stabili.
- Vantaggi: maggiore reattività, più pop, precisione.
- Svantaggi: meno giocosa sui rail e pipe, difficile da pressare, impatti più duri.
Media Flessibilità (Equilibrata)
Un flex medio bilancia le prestazioni. È una scelta versatile, ideale per chi pratica sia in barca che in park e cerca una tavola adatta a diversi stili di riding.
- Migliore per: park e barca, trick misti, comfort.
- Vantaggi: praticità e controllo.
- Svantaggi: non eccelle in un'area specifica.
Alta Flessibilità (Tavole Morbide)
Le tavole molto flessibili sono perfette per il cable park e in particolare per esprimere al massimo i press sugli ostacoli, offrendo un feeling fluido, morbido e giocoso: "More flex means more fun!"
- Migliore per: wakepark, press sugli ostacoli, riding più fluido.
- Vantaggi: più divertente su rail e pipe, impatti morbidi.
- Svantaggi: meno esplosiva nei salti, meno controllo e stabilità da atterraggi.
Lunghezze e misure ideali
La lunghezza della tavola da wakeboard deve essere scelta in base al peso e all'altezza del rider. Tavole più lunghe offrono una maggiore stabilità e atterraggi più morbidi, mentre le tavole corte sono rapide e manovrabili ma richiedono più precisione.
Nell’immagine alla fine del capoverso, trovate una tabella di massima che indica la lunghezza del wakeboard suggerita in base al peso, oltre a una breve nota sulla scelta di misure più grandi o più piccole. Oggi questo schema si sta evolvendo sempre di più, grazie alla grande varietà di tavole e le mode che stanno portando i rider a scegliere tavole di grandi dimensioni. “Bigger is better” è una frase celebre tra i rider professionisti e stravolge il rapporto tra peso e lunghezze aumentando queste ultime: ad esempio, un rider che pesa 65 kg alto 1,76 m dovrebbe utilizzare dalla 140 alla 144, una riga sotto rispetto allo schema tradizionale.
Peso (Ibs) approx | Peso (kg) approx | Lunghezza wakeboard (cm) |
---|---|---|
< 100 | < 40 | < 130 |
90 - 50 | 41 - 68 | 130 - 134 |
130 - 180 | 59 - 82 | 135 - 139 |
170 - 250 | 77 - 114 | 140 - 144 |
200 - 275 | 90 - 125 | > 144 |
Meglio una tavola da wakeboard lunga o corta?
Scegliere una tavola più lunga è una tendenza in crescita, in particolare nei park. La scelta di una tavola lunga rende la guida più facile, offrendo una spinta migliore. Le tavole più grandi consentiranno inoltre un atterraggio morbido e un maggior controllo quando si provano dei trick per la prima volta (grazie alla superficie più ampia a contatto con l'acqua). Queste tavole flettono meglio, hanno punti di equilibrio maggiori e offrono più potenza per i trick aerei.
Le tavole più piccole sono più rapide da manovrare, ma più difficili da spingere attraverso l'acqua (dal momento che la superficie della tavola a contatto con l'acqua è minore). Gli atterraggi su tavole piccole sono inoltre più difficili e si hanno maggiori possibilità di affondare sul nose (punta) della tavola.
APPROFONDIMENTO: Tipologie e famiglie di trick del wakeboarding
What Is the Proper Size Wakeboard For Me?
Tavola wakeboard: quale scegliere?
Alcuni dei migliori produttori di tavole da wakeboard sul mercato includono Hyperlite, Liquid Force, Ronix, O'Brien e Slingshot. Questi produttori offrono una vasta gamma di tavole con caratteristiche diverse per ogni esigenza. Scopri le tavole di ciascun brand leggendo l'approfondimento qui sotto.
APPROFONDIMENTO: Tavole wakeboard, brand e modelli
Ogni brand ha la sua filosofia e offre tavole uniche per stili e livelli di esperienza diversi. Trova quello che meglio si adatta alle tue esigenze e scopri la tavola perfetta per il tuo stile!
Vuoi acquistare una nuova tavola da wakeboard?
Ecco i migliori wakeboard da park disponibili ora nei principali negozi online:


Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato
Scopri le migliori occasioni per i principali wakeboard da barca:

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: intermedio/avanzato
Scopri le migliori occasioni per i principali wakeboard ibridi, perfetti per il park e per la scia in barca:

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: principiante/intermedio

Livello: intermedio/avanzato

Livello: intermedio/avanzato
Clicca qui per accedere, invece, alla pagina di warehouse-one con tanti wakeboard set consigliati ed in offerta, spedizione rapida in tutta Europa.
Con questa guida, speriamo di averti fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere la tua prossima tavola da wakeboard.
Staff Editor
Condividi questo articolo
Pubblicità offerta da Google
Articoli correlati
Pubblicità offerta da Google