Wakeskate: come funziona e dove si pratica

Il wakeskate è uno sport acquatico da tavola che presenta diverse somiglianze con il wakeboard, sia per i luoghi che per i modi in cui si pratica. Tuttavia, la principale differenza risiede nel fatto che la tavola non è fissata ai piedi come nel wakeboard, il che consente al rider di avere completa libertà di movimento, simile a quanto accade nello skateboarding.
La tavola wakeskate è più grande rispetto a quella dello skate da strada, ma mantiene alcune similitudini: ha una superficie in grip come quella dello skate ma più performante, così da permettere una buona presa nel bagnato, e viene utilizzata con le classiche scarpe da skateboarding. Nel wakeskate, come nel wakeboard, l'andatura è laterale, con il piede sinistro o destro avanti, rispettivamente: regular o goofy.
APPROFONDIMENTO: Come scegliere la tavola da wakeskate?




I trick del wakeskating
A differenza del wakeboard, il wakeskate si ispira alle dinamiche dello street skateboarding per l'esecuzione dei trick. Si possono eseguire shove-it, bigspin, flip e molte altre mosse sulla superficie dell'acqua, sulla scia della barca, e sugli ostacoli dei wakepark. Questa libertà creativa, porta sul wakeskate le manovre tipiche dello skateboard.
Il wakeskating è, di fatto, uno sport distinto dal wakeboarding. Sebbene si pratichino negli stessi ambienti e possano sembrare simili a prima vista, le evoluzioni e i trick seguono logiche diverse: il wakeboard è più vicino allo snowboard per stile e dinamiche, mentre il wakeskate si avvicina di più allo skateboard, sia nella tavola che nella tipologia di manovre eseguibili.
APPROFONDIMENTO: Tipologie di trick e varianti del wakeskating
Inutile dire che la mancanza di un legame con la tavola fa un'enorme differenza, oltre che per le famiglie di trick, soprattutto in termini di equilibrio e manovrabilità. A differenza del wakeboard la posizione dei piedi sulla tavola non è mai la stessa, e il rider deve essere in grado di trovare il giusto feeling per ogni trick e in tutte le circostanze di atterraggio sulla tavola.
Wakeskate Trick - Wake Awards
Guarda Daniel Grant in uno dei suoi epici momenti, ha letteralmente messo sotto sopra il suo cable di casa (Thai Wake Park).
Wakeskating al Thai Wake Park con il Daniel Grant
Fino a che punto si può arrivare? Guarda questo video del wakeskater Brian Grubb mentre compie un'impresa con Red Bull nei ghiacci dell'Antartide.
Wakeskating nei ghiacci con Brian Grubb
Dove praticare il wakeskate
Ovunque nel mondo ci sono un'infinità di spot da scoprire per praticare il wakeskating, dai wakepark Full Size ai Two Towers. Per avere una panoramica delle migliori destinazioni in Italia e in Europa, esplora la nostra directory dei park: troverai i migliori spot nelle località di tuo interesse con tutti i dettagli.
I migliori spot per praticare il wakeskate in Italia
Perché il wakeskate è appassionate?
Il wakeskate offre una serie di benefici sia fisici che mentali. Dal punto di vista fisico, praticare il wakeskate aiuta a sviluppare la forza muscolare, l'equilibrio, la coordinazione e l'agilità. A livello mentale, l'esperienza di sfidare il cable e di eseguire trick può aumentare l'autostima, migliorare la concentrazione e fornire una sensazione di libertà e divertimento.
Se ti appassionano gli sport acquatici o desideri provare qualcosa di nuovo ed emozionante, il wakeskate potrebbe essere la disciplina perfetta per te. Con il suo mix di adrenalina, creatività e connessione con l'acqua, il wakeskate offre un'esperienza unica che vale la pena provare. Scopri le migliori destinazioni per praticare il wakeskate oggi stesso su Wakesquare.
Un po' di storia: la nascita del wakeskate

Il wakeskate "moderno" ha iniziato a prendere forma negli anni '90 con l'introduzione dei primi impianti "cable". Tuttavia, la sua storia risale addirittura agli anni '70, quando veniva praticato in una forma più originaria e improvvisata, cavalcando le onde generate dalle barche con lunghe e ingombranti tavole da surf (conosciuto come freeboarding o wakesurf). Nel corso degli anni, le tavole sono diventate sempre più corte, simili alla forma di uno skate classico. Le prime aziende americane hanno iniziato a produrre e testare wakeskates realizzati con diversi materiali, come composito, fibra di vetro e legno.
Il wakeskate ha una storia meno nota rispetto al wakeboarding. Per molti anni, la pratica del wakeskate si è concentrata principalmente negli Stati Uniti, sia su imbarcazioni tradizionali o jet ski, utilizzando verricelli traino chiamati "winch", sia presso gli impianti "cable" installati solitamente sui laghi. Questi diversi modi di praticare il wakeskate hanno contribuito a sviluppare e arricchire la disciplina nel corso del tempo.
Oggi, il wakeskate è praticato in tutto il mondo e sta guadagnando popolarità soprattutto in Europa, grazie anche al supporto di grandi marchi come Red Bull e Nike, che promuovono lo sport attraverso eventi internazionali e sponsorizzano i migliori rider del mondo.
Thomas Horrell e la comparsa dei wakeskates Bi-level
Alla fine degli anni novanta, nuovi materiali e tecniche di assemblaggio sono stati introdotti per creare wakeskates più innovativi e performanti. Thomas Horrell, uno dei pionieri del wakeskating, ha giocato un ruolo fondamentale nei primi anni del nuovo millennio inventando un tipo di tavola che ha segnato un'epoca: la Bi-level. Questa tavola è composta essenzialmente da due strati di composito e fibra di vetro sovrapposti e connessi al centro da due staffe. Ciò che rende unica la Bi-level è il flex della tavola superiore, che aiuta a far affondare la tavola nell'acqua, permettendo al rider di sentire il movimento del pop simile a un ollie su uno skateboard.
Negli anni successivi, le tecniche di lavorazione e assemblaggio hanno continuato a evolversi, portando le tavole attualmente utilizzate dai rider a essere principalmente quelle con anima in legno. Queste tavole sono più pesanti ma offrono una maggiore manovrabilità e stabilità, specialmente fuori dall'acqua durante l'esecuzione dei trick.
Domande frequenti sul wakeskate
Per aiutarti a rispondere a tutte le tue curiosità sul wakeboard, stiamo raccogliendo alcune delle domande più frequenti poste dagli utenti. In questa sezione troverai risposte che chiariscono ulteriormente vari aspetti non trattati nell'articolo principale. Se hai qualche domanda aggiuntiva, non esitare a scriverci una email a [email protected], saremo lieti di rispondere alle tue curiosità!